Progetto

Progetto

Un punto di riferimento per i trattamenti radioterapici pediatrici in Romagna

Il progetto “Tomoterapia: una tecnologia di ultima generazione per il paziente oncologico pediatrico”, condiviso da Mediafriends, IRST IRCCS e Istituto Oncologico Romagnolo, nasce per strutturare un servizio di radioterapia pediatrica in Romagna, prima non presente in Area Vasta.

L’IRST IRCCS di Meldola, centro interamente dedicato alla cura, alla ricerca clinica, biologica e traslazionale e alla formazione in campo oncologico diventa, all’interno della rete dedicata alle cure oncologiche pediatriche in Romagna, punto di riferimento per le cure radioterapiche pediatriche.
Anche grazie alla raccolta fondi fatta in occasione della tredicesima edizione della “Fabbrica del Sorriso” dedicata ai tumori infantili da Mediafriends, si è potuto dotare l’Istituto di Meldola di un nuovo macchinario ad alto contenuto tecnologico: la nuova Tomoterapia. Infatti, per soddisfare la complessità dei bisogni dei pazienti pediatrici, è necessario strutturare un percorso composto da personale formato, spazi dedicati e, in prima istanza, prevedere strumentazioni adeguate. Quando si tratta di un paziente pediatrico va infatti considerata la sua peculiarità.
Quando si utilizza la radioterapia è necessario erogare una dose curativa senza che la stessa sia dannosa per l’organismo in crescita. Da queste considerazioni si capisce l’importanza di avere a disposizione un macchinario innovativo come la Tomoterapia: un apparecchio di ultima generazione, che può erogare trattamenti molto più velocemente e con maggiore precisione. Ciò significa sottoporre il paziente a un’esposizione radiante con la stessa efficacia ma in minor tempo, limitando l’erogazione delle radiazioni il più possibile all’area interessata riducendo al contempo l’esposizione degli organi limitrofi. Questo particolare aspetto si rivela predominante nel trattamento dei bambini che spesso faticano a mantenere una posizione immobile e per i quali, a volte, è necessario ricorrere a sedazione.
La collaborazione tra IRST di Meldola e il reparto di Oncoematologia Pediatrica di Rimini permetterà di strutturare un percorso in Romagna per trattare pazienti pediatrici secondo i più elevati standard terapeutici e i principi dell’umanizzazione delle cure. Un team di professionisti motivati e formati, macchinari all’avanguardia ad alto contenuto tecnologico permetteranno i migliori trattamenti possibili.

Francesco, una storia di coraggio

Francesco ha un sogno: imparare a guidare il trattore.
Quando spegne le candeline, quando vede una stella cadente, chiude gli occhi e si vede in cabina di pilotaggio, al volante, sovrastare tutto quello che sta giù in basso, coi potenti cingoli del suo veicolo.

Ha 9 anni: ci saranno ancora tante candeline su cui soffiare, e tante stelle cadenti da ammirare.
Ha tutto il tempo, e tutto il diritto, di cambiare i suoi desideri.
Chissà cosa gli riserverà il futuro?
Il futuro, per Francesco, è ancora un punto interrogativo pieno di aspirazioni, di sogni, di speranze. Come dovrebbe essere per qualsiasi bambino di nove anni.
Ma Francesco non è un bambino qualsiasi. Nel 2014 gli è stato diagnosticato il Sarcoma di Ewing, una rara forma di neoplasia che colpisce le ossa. Francesco aveva solo male a un fianco: ha scoperto a 7 anni di avere un tumore. Una parola di cui nessun bimbo dovrebbe conoscere il significato. Invece, Francesco purtroppo sa bene cosa significa.
Significa intervento chirurgico, che l’ha costretto a rimanere bloccato a letto e, inizialmente, a muoversi col busto; significa quattro cicli di chemioterapia, che lo hanno privato della sua vitalità e del suo entusiasmo; significa ventisette sedute di radioterapia, per rimuovere ogni residuo della malattia.
Un lungo, estenuante viaggio.
Che Francesco ha affrontato salendo sul suo trattore. E schiacciando, con determinazione, qualsiasi ostacolo gli si parasse davanti. Coi potenti cingoli della sua forza di volontà.

Francesco oggi è guarito.
È guarito anche grazie e soprattutto all’utilizzo di uno strumento, la Tomoterapia: una macchina utile ad erogare delle radiazioni intorno al midollo spinale senza intaccare il midollo stesso e i tessuti sani circostanti. Se la radioterapia è un bombardamento a tappeto, la tomoterapia è un attacco più intelligente al cancro: i dottori che la utilizzano possono regolare meglio la quantità di radiazioni, e l’area precisa da colpire.

Insieme in questa battaglia

Informazioni e consigli utili ai piccoli pazienti e alle loro famiglie per affrontare al meglio il percorso di radioterapia

Grazie a tutti

Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi